Per Scuole, Enti e Associazioni
Prevenire il bullismo significa agire prima. Insieme.
Scuole, palestre, associazioni culturali o ricreative: ogni luogo educativo può fare la differenza. TI Rispetto affianca chi lavora con i giovani per costruire ambienti sicuri, basati sul rispetto e sulla relazione.
Non servono protocolli complicati. Bastano strumenti chiari, formazione mirata e alleanze solide tra chi crede che educare al rispetto sia la forma più alta di prevenzione.
Da dove cominciare?
Se nel tuo contesto è emerso un episodio critico, o se vuoi rafforzare le strategie di prevenzione:
- Compila il questionario per orientarti nella situazione.
- Leggi la guida pratica con i primi passi da fare in caso di bullismo.
- Contattaci per ricevere supporto o proporre una collaborazione.
Cosa trovi in questa sezione
Un percorso pensato per aiutarti a riconoscere i segnali del disagio, attivare risposte efficaci e promuovere una cultura del rispetto nei contesti educativi.
Bullismo e cyberbullismo
Come si manifesta, quali dinamiche lo alimentano, come riconoscere i segnali nei gruppi.
Strumenti per intervenire prima che il disagio esploda.
Comprendere il disagio
Bullismo, ma anche isolamento, conflitto, regressione…
Quando il comportamento segnala qualcosa di più profondo, servono sguardi attenti e risposte coordinate.
La cultura del rispetto nei contesti educativi
Dall’intervallo alla palestra, dal consiglio di classe alla chat dei genitori: strategie per promuovere ambienti sicuri, inclusivi e coesi.
Policy, strumenti e collaborazioni
Linee guida, codici di condotta, buone pratiche, modelli replicabili.
E un supporto personalizzato per chi vuole attivare un cambiamento strutturale.
Formazione e attività
Corsi, laboratori, progetti co-costruiti con scuole e realtà locali.
Formazione per adulti, workshop per studenti, percorsi trasversali su rispetto, empatia, cittadinanza attiva.
Serve un orientamento rapido?
Se devi agire in fretta o rispondere a una situazione delicata, la pagina Primi passi contro il bullismo ti guida con istruzioni pratiche, strumenti utili e riferimenti immediati.
Costruire reti, generare impatto
Ogni scuola, ente o associazione può diventare un nodo attivo della rete TI Rispetto.
Se condividi i nostri valori e vuoi lavorare con noi su territorio, formazione o comunicazione:
Costruiamo insieme ambienti educativi più sicuri, inclusivi, consapevoli
TI Rispetto cresce grazie a chi, come te, crede che la prevenzione sia una responsabilità condivisa.
Collaborare con noi significa attivare percorsi concreti sul territorio: formazione per adulti, laboratori per studenti, consulenze su misura per contesti educativi, sportivi o istituzionali.
Se vuoi contribuire con idee, energie o risorse, possiamo fare molto. Insieme.