Prevenire il bullismo significa prima di tutto educare al rispetto.
Per sé, per gli altri, per le differenze. Lo facciamo ogni giorno con strumenti concreti, dialogo e ascolto.
In ascolto ogni giorno.
TI Rispetto è un’associazione svizzera indipendente e senza scopo di lucro, nata a Lugano nel 2019. Ci occupiamo di prevenzione e sensibilizzazione sui temi del bullismo, del cyberbullismo e del disagio giovanile.
Il nostro obiettivo è di non avere più casi di bullismo nella Svizzera di lingua italiana. Non siamo un servizio di emergenza, ma un punto di riferimento per chi vuole comprendere, affrontare e trasformare situazioni complesse attraverso strumenti educativi, psicologici, culturali e legali.
Ogni individuo merita di vivere e crescere in un ambiente positivo, dove le differenze sono valorizzate e il rispetto reciproco è alla base delle interazioni. Per questo, promuoviamo una vera e propria cultura del rispetto, in famiglia, a scuola, nello sport, online. Crediamo che la relazione sia il primo luogo in cui si può cambiare qualcosa — e che ogni persona abbia un ruolo da giocare in questo cambiamento.
Ti trovi in una situazione difficile? Inizia da qui.
A volte ci si sente soli, confusi, incapaci di capire cosa stia succedendo. Bullismo, cyberbullismo, esclusione, prese in giro, minacce… non sempre è facile dare un nome al disagio.
Il nostro sportello di ascolto non è un pronto soccorso in senso clinico, ma uno spazio sicuro dove puoi iniziare a orientarti.
Ti offriamo:
Capisci cosa sta succedendo.
Quali sono i primi passi?
Ricevi aiuto specializzato.
Una comunità di voci diverse. Tutte importanti.
Il nostro lavoro si rivolge a chi subisce, ma anche a chi osserva o agisce dinamiche di prevaricazione.
Crediamo che sia possibile crescere, imparare, cambiare. E che per farlo serva comunicare in modo mirato.
A volte basta un messaggio, un’esclusione, una foto, uno sguardo.
Altre volte è qualcosa che dura da mesi. Se ti senti in difficoltà o vuoi aiutare qualcuno, qui puoi trovare informazioni e idee per capire cosa fare.
Scopri cosa puoi fare se:
Essere genitori oggi significa navigare una realtà complessa, dove le relazioni si costruiscono anche online e i segnali di disagio possono sfuggire. Ti aiutiamo a riconoscerli e ad affrontarli senza panico, ma con strumenti solidi.
Qui trovi:
La cultura del rispetto si costruisce insieme: tra educatori, allenatori, formatori, dirigenti e comunità.
Ti aiutiamo a creare ambienti sicuri, relazioni di fiducia e percorsi condivisi.
Cosa offriamo:
Prevenzione concreta, relazioni vere.
Non interveniamo solo nei casi di emergenza: costruiamo le condizioni perché certi casi non si verifichino.
Per questo organizziamo:
Ogni intervento è pensato per essere accessibile, personalizzato e sostenibile nel tempo.
Storie che fanno la differenza.
Ascoltare chi ha vissuto certe esperienze. Riflettere sui perché. Aprire nuovi punti di vista. Il nostro blog e il nostro podcast ospitano storie, analisi, strumenti e testimonianze. Perché ogni voce conta, e ogni idea può far nascere un cambiamento.
Ogni piccolo gesto è un grande segnale.
Con il tuo sostegno possiamo portare la cultura del rispetto in sempre più luoghi: una scuola, una palestra, una casa, una chat. Puoi aiutarci con una donazione, una collaborazione, o anche solo condividendo il nostro lavoro.
Crediamo in una società dove nessuno venga lasciato solo. Se ci credi anche tu, fai un passo con noi.
Crediamo nella forza delle relazioni. Per questo ascoltiamo, costruiamo, accompagniamo.
Link
Contatti
Associazione TI Rispetto
associazione.tirispetto @gmail.com
+41 078 421 43 72