Policy, strumenti e collaborazioni

Capire quando qualcosa fa male sul serio.

Perché non basta “avere buone intenzioni”: serve creare le condizioni perché i comportamenti rispettosi siano riconosciuti, valorizzati, sostenuti.

In questa pagina trovi riferimenti concreti per lavorare su:

  • codici di condotta
  • linee guida educative
  • modelli di intervento condivisi
  • collaborazioni progettuali tra enti

Codici di condotta e regolamenti inclusivi

Molti contesti educativi hanno già un regolamento interno. Ma spesso questi documenti restano formali, poco noti o poco vissuti.

TI Rispetto propone modelli di codici di condotta co-costruiti, che coinvolgano:

  • studentə
  • insegnanti, educatori, allenatori
  • dirigenti scolastici o responsabili di struttura
  • famiglie, quando possibile

Un codice di condotta è efficace se:

  • è chiaro, sintetico e condiviso
  • nasce da un confronto aperto, non imposto dall’alto
  • prevede responsabilità distribuite e linguaggio accessibile
  • viene discusso e aggiornato periodicamente
  • è visibile negli spazi (fisici e digitali)

Linee guida e buone pratiche

Oltre alle regole formali, è utile definire alcune linee guida operative che orientino l’agire educativo:

  • Come si accolgono i nuovi arrivati nel gruppo
  • Come si gestiscono i conflitti quotidiani
  • Come si interviene in caso di esclusione o isolamento
  • Quali gesti e parole sono ritenuti inaccettabili
  • Come si comunica tra adulti, e tra adulti e ragazzi

Queste linee guida possono diventare parte integrante della formazione interna e delle routine scolastiche o associative.

Collaborare per prevenire

TI Rispetto lavora con scuole, comuni, centri sportivi, associazioni culturali e realtà sociali per costruire progetti concreti di prevenzione e cultura relazionale.

Possiamo offrire:

  • supporto alla creazione o revisione di codici e policy
  • laboratori partecipativi per scrivere regole condivise
  • consulenza nella gestione di casi complessi
  • accompagnamento nella stesura di progetti educativi
  • formazione per il personale educativo

Ogni collaborazione nasce da un ascolto reciproco.
Non abbiamo pacchetti predefiniti: costruiamo insieme percorsi su misura, sostenibili e coerenti con i valori del contesto.

Se vuoi attivare una collaborazione

Se fai parte di una scuola, un ente, un’associazione o un’amministrazione pubblica, possiamo lavorare insieme.

Contattaci per:

  • proporre un’idea
  • chiedere un supporto operativo
  • costruire un progetto da presentare a enti finanziatori
  • inserire un laboratorio in un programma educativo già esistente

Ogni voce che si unisce alla nostra rete fa la differenza

Se condividi i nostri valori, puoi aiutarci a sostenere la cultura del rispetto, ogni giorno.