Primi passi

I primi passi contro il bullismo, per ragazzi, famiglie, scuole.

Spesso è difficile capire da dove cominciare. Che tu stia vivendo in prima persona una situazione difficile, oppure voglia aiutare qualcuno, questa guida è per te.

Cos'è davvero bullismo?

Essere parte di TI Rispetto significa scegliere di costruire insieme un futuro diverso.

Non tutte le prese in giro sono bullismo. Ma certi comportamenti feriscono profondamente e non vanno ignorati.

Come riconoscere il bullismo?

Il bullismo si manifesta in forme diverse. Ecco alcuni segnali da non ignorare:

  • Insulti ripetuti, prese in giro offensive
  • Esclusione sistematica da gruppi o attività
  • Diffusione di foto o messaggi senza consenso
  • Minacce, spintoni, aggressioni fisiche
  • Commenti crudeli sui social

Se uno o più episodi si ripetono nel tempo e fanno sentire una persona in difficoltà, si tratta di bullismo.

Quando chiedere aiuto?

Non serve aspettare che la situazione diventi grave.
Puoi chiedere supporto se noti:

  • Cambiamenti improvvisi nell’umore o nel rendimento scolastico
  • Mal di pancia, insonnia, rifiuto di andare a scuola
  • Chiusura nei confronti della famiglia o degli amici

Anche un solo episodio può avere un impatto. È giusto intervenire per tempo.
Puoi partire da un questionario anonimo per capire meglio cosa sta succedendo.

Per Ragazzə

Cosa puoi fare subito

  • Parla con qualcuno di cui ti fidi. Un adulto, un amico, un insegnante.
  • Annota cosa succede. Quando, dove, chi è coinvolto.
  • Non restare solə. Il bullismo si affronta meglio insieme.

Per Famiglie: affrontare il bullismo a casa

Primi passi per aiutare unə figliə

  • Raccogli informazioni e testimonianze, segnando luoghi, orari, messaggi, eventuali testimoni.
  • In caso di aggressione fisica o forte impatto emotivo, richiedi una visita medica.
  • Scrivi alla scuola o alla società sportiva (anche via email) per segnalare ciò che è successo.
  • Valuta un supporto psicologico, pedagogico o legale.

Per Scuole e Associazioni: contrastare il bullismo

Linee guida per una prima risposta efficace

  • Verifica i fatti, ascoltando vittime, testimoni e autori separatamente.
  • Informa i genitori delle persone coinvolte.
  • Coinvolgi figure di supporto (scolastiche o esterne) se serve.
  • Proteggi la vittima con azioni concrete: compagni alleati, spazi sicuri, presenza adulta.
  • Attiva percorsi di classe o gruppo per elaborare quanto accaduto.
  • Prevedi momenti di formazione e dialogo aperto per tutta la comunità scolastica/sportiva.

Vuoi parlarne con qualcuno?